Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Fatto in casa

Imparare a cucire a mano: guida per principianti assoluti

  Immagine generata da Bard Il cucito a mano è un'abilità preziosa che può essere utilizzata per riparare vestiti, creare accessori e persino realizzare progetti di cucito più complessi. Se sei un principiante assoluto, può sembrare un po' intimidatorio, ma con un po' di pratica e pazienza, puoi imparare a cucire a mano in pochissimo tempo. Ecco alcuni consigli per iniziare: Raccogli i tuoi materiali. Avrai bisogno di un ago da cucito, filo, forbici e un tessuto per praticare. Puoi trovare questi materiali in qualsiasi negozio di tessuti o online. Impara i punti base. Ci sono diversi punti di cucito a mano che puoi imparare, ma i più comuni sono il punto dritto, il punto indietro e il punto overlock. Pratica, pratica, pratica. Il modo migliore per imparare a cucire a mano è praticare regolarmente. Inizia con progetti semplici, come riparare un bottone o cucire un orlo. Non scoraggiarti. Tutti commettono errori quando imparano a cucire a mano. Non scoraggiarti se non...

Penne ai legumi

I ngredienti per 2 persone: 120 gr di penne integrali 60 gr di ceci lessati 60 gr di lenticchie lessate 60 gr di fagioli borlotti lessati 60 gr di fagioli cannellini lessati 2 cucchiai di passata di pomodoro 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva 1 cipolla rossa 3 foglie di salvia sale e pepe (quanto basta) P reparazione: ho fatto rosolare la cipolla tritata nell'olio, poi ho aggiunto i ceci, i borlotti, i cannellini e le lenticchie. Ho miscelato per bene. Ho unito la passata di pomodoro e un mestolino di acqua. Ho tritato la salvia e l'ho versata nel tegame, poi ho fatto cuocere fino a quando il fondo di cottura si sarà ristretto. Intanto, ho messo la pasta a lessare in abbondante acqua leggermente salata, l'ho scolata al dente e versata nel tegame coi legumi, ho cosparso con il pepe e fatto saltare per circa 2 minuti. Il piatto è pronto per essere servito. 

Crema di piselli

  Ingredienti per 2 persone: Per il soffritto: 100 gr di trito di carota, sedano e cipollotto bianco (o rosso), 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva, sale e pepe nero (quanto basta). Per la zuppa: 150 gr di piselli, 1 patata, 150 gr di zucchine fresche, 60 gr di crostini integrali , pepe nero (quanto basta). Preparazione: scalda l'olio in una casseruola e metti ad appassire il trito, regolando di sale e pepe. Unisci la patata e le zucchine mondate , lavate e tagliate a cubetti. Miscela per 2 minuti e versa 100 gr di piselli. Dopo altri 2 minuti copri a filo con acqua bollente. Porta a cottura lasciando bollire lentamente. In un pentolino a parte cuoci per 8-10 minuti i piselli rimasti. Quando le verdure sono pronte, frulla il tutto con il mixer a immersione, lontano dal fuoco. Suddividi in due piatti e unisci i piselli cotti a parte. Servi in tavola la crema appena tiepida, aggiungendo pepe nero a piacere, le fettine di cipollotto e i crostini. 

Polpette di pollo alle erbe aromatiche

Proteine nobili e ingredienti brucia calorie, fanno di questa pietanza, il piatto perfetto.   Queste polpette sono gustose e adatte a tutti i palati! Si preparano con carni bianche ed erbe aromatiche efficaci per stimolare la diuresi e il dimagrimento e con un apporto modesto di colesterolo e di sodio. Per di più, danno ottime quantità di proteine nobili ( che hanno tutti gli aminoacidi essenziali, ossia il fisico non produce da solo ma deve ricavare dal cibo ) essenziali per nutrire e tonificare i muscoli e stimolare il metabolismo basale collaborando all'eliminazione del grasso accumulato.  Ingredienti per 4 persone: 800 gr di carne macinata di pollo (in alternativa va bene anche il tacchino o un misto) 1 ciuffetto di prezzemolo 1 cucchiaino di erbe aromatiche miste in polvere 1 spicchio di aglio 2 cucchiai di olio extravergine di oliva sale marino integrale e pepe nero (quanto basta) Preparazione: prendi una terrina  e mettici la carne macinata con poco sale, pepe nero...

La ricetta "amica della linea"

L'Hummus è una salsa a base di ceci utilizzata come condimento nelle pietanze giornaliere. Si prepara con semplici ingredienti ed è un'ottima alternativa dopo aver fatto attività sportiva. Questa salsa offre una vincente combinazione di proteine e grassi sani provenienti da fagioli e tahini (pasta di sesamo bianco). I ceci sono ricchi di fibre, ferro, e molte vitamine del gruppo B, tra cui il folato, per una corretta formazione di cellule.  Hummus di ceci Ingredienti 500 grammi di ceci in scatola, sciacquati e scolati 2 spicchi di aglio schiacciati  1/2 bicchiere di acqua 60 grammi di tazza di tahini 3 cucchiai di succo di limone fresco 2 cucchiai di olio extravergine di oliva Sale e Pepe (quanto basta) Preparazione: in un frullatore versare ceci e aglio. Accendere e tritare il tutto. Aggiungere l'acqua e gli ingredienti rimanenti; accendere di nuovo, miscelare, fino a ottenere un composto liscio, a questo punto la salsa è pronta. 

Pan dolce alle sorbe (dolce tipico abruzzese)

Ingredienti: 250 grammi di farina 10 grammi di lievito di birra latte (ne serve poco per sciogliere il lievito) 1 uovo 3 cucchiai di olio di oliva 3 cucchiaini di zucchero Preparazione: impastare la farina, il lievito sciolto in poco latte, l'uovo, lo zucchero e l'olio di oliva. Quando il composto a preso forma, deve diventare come una palla, lasciare lievitare per 30 minuti. Passato il tempo della lievitazione, stendere l'impasto e distribuire 200 grammi di sorbe lavate, pulite e tagliate. Arrotolare la pasta su se stessa. Lasciare lievitare per circa 1 ora. Cuocere in forno a 180°C per 30 minuti. Per conoscere le caratteristiche del sorbo clicca sul link:  https://aloisicristina.blogspot.com/2018/11/sorbo.html

Eco - Friendly

Spesso ci chiediamo ma qual'è la quantità di prodotti usati ogni giorno per prenderci cura di noi stessi, della casa, dei nostri animali domestici e delle nostre piante? Abbiamo mai pensato a quanti rifiuti produciamo e a quanti di essi si possono realmente smaltire? Ogni nostra azione può fare la differenza. In base a uno studio dell'University of Georgia, 275 milioni di tonnellate è la quantità di plastica prodotta nel 2010 nelle aree costiere della Terra, una percentuale molto alta sarebbe finita nei mari e negli oceani. Nel 2015 si è arrivati addirittura a 380 milioni di tonnellate. In conforme a una ricerca pubblicata su Science, se non si ricorrerà ai ripari, la quantità di plastica nei pressi delle aree costiere potrebbe alzarsi di dieci volte entro il 2025. Se ognuno di noi modificasse un pochino le proprie abitudini la situazione già cambierebbe di molto. Non è necessario di punto in bianco stravolgere le proprie abitudini di vita.....Però capire quello che succe...