Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da agosto 23, 2020

Imparare a cucire a mano: guida per principianti assoluti

  Immagine generata da Bard Il cucito a mano è un'abilità preziosa che può essere utilizzata per riparare vestiti, creare accessori e persino realizzare progetti di cucito più complessi. Se sei un principiante assoluto, può sembrare un po' intimidatorio, ma con un po' di pratica e pazienza, puoi imparare a cucire a mano in pochissimo tempo. Ecco alcuni consigli per iniziare: Raccogli i tuoi materiali. Avrai bisogno di un ago da cucito, filo, forbici e un tessuto per praticare. Puoi trovare questi materiali in qualsiasi negozio di tessuti o online. Impara i punti base. Ci sono diversi punti di cucito a mano che puoi imparare, ma i più comuni sono il punto dritto, il punto indietro e il punto overlock. Pratica, pratica, pratica. Il modo migliore per imparare a cucire a mano è praticare regolarmente. Inizia con progetti semplici, come riparare un bottone o cucire un orlo. Non scoraggiarti. Tutti commettono errori quando imparano a cucire a mano. Non scoraggiarti se non...

Strumenti di lavoro

I ferri si utilizzano per lavorare a maglia. Sono di 3 tipi: ferro ausiliario, ferro circolare, ferri normali. Andiamo nello specifico: Ferro Ausiliario è un piccolo ferro utilizzato nelle lavorazioni a treccia, per tenere momentaneamente in sospeso alcune maglie. Ferro Circolare è formato da 2 ferri collegati da un filo di plastica flessibile. Si utilizza per le lavorazioni tubolari. Si trova in commercio in varie misure. Utile laddove il gioco-ferri risulta scarso a causa dell'elevato numero di maglie. Ferri Normali hanno una diversa lunghezza a seconda del tipo di lavoro da eseguire ( numero di maglie basse o alte ). Quelli a 1 punta si utilizzano in coppia per lavorare le parti piatte, gli altri si usano in gruppi di 5 ( gioco-ferri ) per confezionare calzini e altre lavorazioni senza cuciture. Ogni tipo di filato ha bisogno di una misura precisa di ferri, espressa in millimetri. In commercio si possono trovare ferri in plastica, acciaio, legno a 1 e a 2 punte.     

La crema eletta

 La crema eletta è un preparato cosmetico antichissimo con estratti vegetali in canfora. Nel periodo delle due guerre mondiali ne esistevano diversi tipi, tra quelle più conosciute c'erano quelle basate sull'arnica contro contusioni, dolori articolari e muscolari. Ma anche quelle adatte per la pelle, formate da lavanda, calendula e altre piante. Generalmente la composizione della crema prevedeva l'uso dell'olio di oliva con proprietà emolienti e antinfiammatorie.  Oggi, sono ancora in commercio alcuni tipi di crema eletta: le ricette sono più elaborate e uniscono vari elementi vegetali agli ingredienti base. Molto tempo fa, prima di arrivare in commercio, la crema eletta, aveva la sua versione casalinga: bastava avere l'olio di oliva e un pò di canfora. Questa miscela aveva proprietà antireumatiche, bastava massaggiare le parti dolenti.