Passa ai contenuti principali

Bucato ecologico: consigli per un lavaggio sostenibile

  In un mondo sempre più attento all'ambiente, anche il bucato può diventare un gesto eco-friendly. Lavare i capi in modo sostenibile non solo rispetta il pianeta , ma permette anche di risparmiare denaro e di prendersi cura della propria salute . Perché scegliere un bucato ecologico? Esistono diverse ragioni per adottare un approccio ecologico al bucato: Riduce l'inquinamento idrico: I detersivi tradizionali contengono spesso sostanze chimiche nocive che possono inquinare fiumi e laghi. I detersivi ecologici, invece, sono biodegradabili e non dannosi per l'ambiente. Diminuisce l'impatto sul clima: La produzione di energia per le lavatrici e l'asciugatrici contribuisce alle emissioni di gas serra. Lavando a basse temperature e stendendo i panni al sole, si riduce il consumo di energia e si combatte il cambiamento climatico. Protegge la salute: Le sostanze chimiche aggressive presenti nei detersivi tradizionali possono irritare la pelle e causare allergie. I ...

Ottobre - Novembre - Dicembre

Ottobre - I colori trasformano e annunciano l'autunno. Ottobre è un mese di mezzo, quello in cui l'estate sembra ancora voler rimanere, prima che le giornate corte ne conferma la definitiva archiviazione. E si spera, come ogni anno, che la bella stagione ci faccia ancora un pò di compagnia, che il brutto tempo stia per qualche giorno ancora alla larga. Ha poca importanza se le lancette dell'orologio andranno di colpo di un'ora indietro (ora solare), se la notte calerà più rapidamente. Di cose da fare, nell'orto, in giardino e in cucina ancora ce ne sono in quantità. Una per tutte? La vendemmia! Si preparano le botti in cantina, sui graticci si mette ad asciugare l'uva per il vinsanto. Si semina e si raccolgono i primi dolcissimi frutti dell'autunno che portano ancora nel cuore il caldo sole dei mesi estivi. 

Novembre - Con San Martino, le castagne e il vin novello Novembre, è il mese che reclama la sua parte di allegria. Anche il fuoco scoppietta nel caminetto, pronto a scaldare il cuore dell'autunno. Perchè fuori i giorni si fanno corti, il freddo irrigidisce le mani e la nebbia si fa largo nell'orto e nel giardino. Ma la terra chiama al lavoro, le semine non possono aspettare e neppure le ultime raccolte nel frutteto. Ma c'è altro da fare! I funghi e le castagne invitano nel bosco, dove tendono ad avere una tonalità di rosso anche i polposi corbezzoli e le salutari bacche della rosa canina. E tra gli alberi che cambiano i colori con il variare dell'incidenza della luce, solo l'olivo mantiene il suo antico argento, pronto a regalare il suo carico prezioso (l'olio). Si va nei frantoi, per ritrovare il profumo del tempo, l'atmosfera laboriosa dell'autunno e il viavai delle stagioni, pronte a narrarci ancora una volta la loro e la nostra storia.

Dicembre - Nell'animo festoso dell'anno le giornate riprendono timidamente ad allungarsi. Accade così che dopo il soltizio, Natale e lo scoppiettante San Silvestro, anche la terra si prepara a una nuova stagione. In giardino, nell'orto e sul balcone, dove solo qualche coraggiosa aromatica non ha ceduto al freddo, mani indaffarate pensano già alla primavera. Certo, in cucina tutto è pronto per portare in tavola gli antichi sapori della tradizione, eppure si guarda già avanti, si getta il cuore oltre l'ostacolo. Indifferenti ai rigori della stagione fredda ci si immette nei boschi, dove a renderci felici si troveranno le bacche del pungitopo e i frutti polposi del corbezzolo. E mentre in casa entra l'albero di Natale e la natura si offre per la preparazione di ghirlande e addobbi fai-da-te, in pentola bollono i frutti della stagione fredda, cachi e corbezzoli generosi dei profumi di indimenticabili e deliziose confetture. 


Commenti

Post popolari in questo blog

La chiarata

L'albume d'uovo è un antinfiammatorio naturale. La "chiarata" è ottima per coloro che sono allergici agli antinfiammatori di sintesi o per coloro che soffrono di stomaco. Si usa in caso di distorsioni, epicondiliti (il trauma del tennista), talloniti, sciatica, torcicollo, dolore al ginocchio. Normalmente si applica la sera, prima di andare a letto e si fa agire lentamente durante tutta la notte. Gli ingredienti per preparare la chiarata sono gli albumi d'uovo e la farina. Si procede in questo modo: Separare l'albume dal tuorlo d'uovo. In un recipiente, sbattere l'albume e mescolare insieme a un cucchiaio di farina. Spalmare il composto ottenuto sulla parte infiammata o traumatizzata.  Avvolgere la parte da trattare con della pellicola da cucina oppure con un panno di cotone. La mattina successiva sciacquare bene e se necessario è possibile ripetere l'applicazione per più giorni.

Imparare a cucire a mano: guida per principianti assoluti

  Immagine generata da Bard Il cucito a mano è un'abilità preziosa che può essere utilizzata per riparare vestiti, creare accessori e persino realizzare progetti di cucito più complessi. Se sei un principiante assoluto, può sembrare un po' intimidatorio, ma con un po' di pratica e pazienza, puoi imparare a cucire a mano in pochissimo tempo. Ecco alcuni consigli per iniziare: Raccogli i tuoi materiali. Avrai bisogno di un ago da cucito, filo, forbici e un tessuto per praticare. Puoi trovare questi materiali in qualsiasi negozio di tessuti o online. Impara i punti base. Ci sono diversi punti di cucito a mano che puoi imparare, ma i più comuni sono il punto dritto, il punto indietro e il punto overlock. Pratica, pratica, pratica. Il modo migliore per imparare a cucire a mano è praticare regolarmente. Inizia con progetti semplici, come riparare un bottone o cucire un orlo. Non scoraggiarti. Tutti commettono errori quando imparano a cucire a mano. Non scoraggiarti se non...

Detersivo base per lavatrice

Ingredienti: 300 grammi di Sapone di Marsiglia (panetto ecologico) 150 grammi di bicarbonato di sodio barattoli di vetro Preparazione: grattugiare il panetto ecologico di Marsiglia a base di olio di oliva (da non confondere con quello al "profumo di Marsiglia"). Aggiungere i 150 grammi di bicarbonato di sodio, neutralizza gli acidi, gli odori e svolge un'azione leggermente abrasiva e pulente. Miscelare bene i 2 ingredienti e versare il composto ottenuto nei barattoli di vetro. Ad ogni lavaggio, inserire direttamente questo detersivo ecologico (2-3 cucchiai) nell'oblò della lavatrice utilizzando una pallina dosatrice.